Una. Nessuna. Centomila. contro la violenza sulle donne 26 settembre Verona, vieni in bus!

A un anno dal memorabile concerto alla RCF Arena di Reggio Emilia, torna l’evento musicale più grande contro la violenza sulle donne: Una. Nessuna. Centomila. Questa straordinaria iniziativa continua a offrire un aiuto concreto ai centri e alle organizzazioni che sostengono le vittime di violenza, unendosi con determinazione per contrastare questa grave problematica sociale.

Appuntamento fissato per martedì 26 Settembre all’Arena di Verona, dove grandi nomi della musica italiana si esibiranno insieme per un concerto carico di significato, prenota ora il tuo viaggio in bus!
Alessandra Amoroso, Annalisa, Samuele Bersani, Brunori Sas, Elodie, Emma Marrone, Fiorella Mannoia, Francesca Michelin e Tananai saliranno sul palco per dare voce alla lotta contro la violenza sulle donne e raccogliere fondi destinati ai centri antiviolenza.

Le protagoniste del concerto hanno espresso con forza il loro impegno e il significato dell’iniziativa:

  • Laura Pausini, una delle voci più amate della musica italiana, ha sottolineato il messaggio di unità e sostegno alle vittime, simboleggiato dalla capienza dell’arena, che ospita centomila persone.
  • Gianna Nannini ha manifestato la sua determinazione nel partecipare nuovamente all’evento, perché “non ne possiamo più” della violenza sulle donne.
  • Emma ha sottolineato l’importanza di avere al proprio fianco anche colleghi uomini nella lotta contro la violenza, ribadendo che è giusto combattere uniti.

9 grandi artisti, 9 grandi voci, si uniranno sullo stesso palco per veicolare un messaggio di forza e speranza, mettendo in primo piano il valore dell’unità nella lotta contro la violenza sulle donne.

Questo concerto è molto più di un semplice spettacolo musicale, è un evento che porta un messaggio di cambiamento e solidarietà, promuovendo la consapevolezza e la sensibilizzazione nei confronti di una tematica così importante e delicata.

Unisciti a Una. Nessuna. Centomila. e contribuisci a dare una voce alle vittime di violenza, aiutando i centri antiviolenza a continuare la loro importante opera di sostegno e protezione.